I VALICHI FRANCESI: LA NUOVA LINEA TORINO-LIONE : il rischio di sottoutilizzo del sistema più volte paventato, resta reale
Ricordiamo l’intervento dell’Ingegnere De Bernardi di Polinomia srl all’ultimo convegno dell’ ITE dal titolo “Dopo Copenhagen: le scelte da fare su trasporti e infrastrutture
Cuneo del 4 giugno 2010. De Bernardi è un ingegnere ferroviario che ha partecipato, prima di lasciarlo, al tavolo tecnico per la TAV Torino-Lione.
Cliccando qui potete scaricare l’intero intervento : “L’ITALIA ED I VALICHI TRANSALPINI: UNA POLITICA UNITARIA? “
Le conclusioni di De Bernardi risultano molto chiare e tecnicamente motivate :
<< L’approccio adottato dall’Italia, focalizzato quasi esclusivamente sul potenziamento delle grandi infrastrutture ferroviarie,senza particolare coordinamento con le politiche dell’autotrasporto, rischia in alcuni casi di produrre costose “cattedrali nel deserto” >>